-
PERFEZIONAMENTO ANNUALE
1500 H 60 CFU
-
Costo
a partire da 399 €
-
Scadenza iscrizioni
20/04/2022

Il Corso CLIL in "NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: LA METODOLOGIA CLIL" è erogato in modalità telematica ed attivato in collaborazione con l'Università E-Campus accreditata MIUR. Il Corso CLIL è suddiviso in 3 aree disciplinari per un totale di 1500 ore e 60 CFU. La prima area disciplinare verterà sulle basi psicopedagogiche necessarie al docente per attuare un intervento didattico significativo. La seconda area sarà incentrata sui fondamenti di linguistica e applicativi, grazie ai quali il docente acquisirà gli strumenti teorici e pratici relativi alla didattica CLIL e della Flipped Classroom. La terza area verterà invece sulla lingua straniera e il suo approfondimento (il corsista potrà scegliere tra lingua inglese, lingua francese, lingua tedesca e lingua spagnola).
Il Corso è stato pensato per far raggiungere al docente quelle competenze trasversali necessarie a pianificare e condurre una lezione in lingua straniera e in prospettiva della Flipped Classroom.
La didattica CLIL (Content and Language Integrated Learning), ossia l'apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare è un metodo d'apprendimento innovativo. Introdotta nel 1994 da David Marsh e Anne Maljers, la didattica CLIL ha preso piede nella scuola italiana. Il Corso ha come obiettivo di introdurre il docente a questa innovativa maniera di apprendimento.
Il corso è finalizzato all'apprendimento dell'uso integrato di nuovi strumenti, approcci e metodi didattici che possano proficuamente essere introdotti e affiancati alla didattica tradizionale e alle pratiche di insegnamento nella scuola secondaria. In particolare, il corso è incentrato su tre diverse metodologie: il web learning e la didattica multimodale; la didattica capovolta (o flipped learning); la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning.
Destinatari e titoli di accesso
Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento);
- Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;
- Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell'ISEF.
- Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all'estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.
- Inoltre, ammessi coloro in possesso di un Diploma di Scuola secondaria superiore o titolo di studio di pari grado conseguito all'estero e riconosciuto idoneo dal Consiglio del Corso
Piano formativo
MODULO | SSD | DENOMINAZIONE | CFU |
---|---|---|---|
1 | IUS/01 | Legislazione scolastica | 4 |
2 | M-PED/03 | Pedagogia speciale | 5 |
3 |
L-LIN/02 |
PROCESSI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO LINGUISTICO | 3 |
4 |
L-LIN/02 |
PRINCIPI DI DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE | 3 |
5 |
L-LIN/02 |
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE E COMUNICATIVE | 3 |
6 |
ING-INF/05 |
COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE | 3 |
7 |
ING-INF/05 |
DIDATTICA MULTIMODALE E CREAZIONE DI CONTENUTI MULTIMEDIALI | 6 |
8 |
L-LIN/02 |
LA CLASSE CAPOVOLTA: LABORATORIO DI FLIPPED LEARNING | 4 |
9 |
L-LIN/02 |
PRINCIPI DELLA METODOLOGIA CLIL | 4 |
10 |
L-LIN/02 |
DIDATTIZZAZIONE DI MATERIALI AUTENTICI | 2 |
11 |
L-LIN/02 |
DIDATTICA DELLE MICROLINGUE | 4 |
12 |
M-PSI/01 |
Basi cognitive, motivazionali, sociali dei processi di apprendimento | 5 |
Uno a scelta tra: | |||
13 |
L-LIN/12 |
DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA INGLESE | 3 |
13 |
L-LIN/04 |
DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA FRANCESE | 3 |
13 |
L-LIN/07 |
DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA SPAGNOLA | 3 |
13 |
L-LIN/14 |
DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA TEDESCA | 3 |
Uno a scelta tra: | |||
14 |
L-LIN/10 |
PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA INGLESE | 6 |
14 |
L-LIN/03 |
PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA FRANCESE | 6 |
14 |
L-LIN/05 |
PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA SPAGNOLA | 6 |
14 |
L-LIN/13 |
PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA TEDESCA | 6 |
Preparazione e discussione elaborato finale | 5 |
Tasse e modalità di pagamento
La quota di iscrizione è pari ad € 500,00 (Euro Cinquecento/00). Il pagamento può essere effettuato in un'unica soluzione (euro 500,00) oppure a rate, in questo caso è sufficiente versare la prima rata di euro 100. Le rate successive possono essere personalizzate in base alle proprie esigenze purché il saldo venga effettuato prima dell'esame finale.
I pagamenti effettuati dovranno avvenire mediante bonifico bancario, ESEGUITO DIRETTAMENTE DAL CORSISTA, alle seguenti coordinate bancarie:
Beneficiario: Università Telematica eCampus
IBAN: IT72 Z 03015 03200 000003652436
Causale: Indicare il proprio cognome e nome, codice fiscale seguito dal codice: CPCL
Prova finale e modalità d'esame
L'esame finale, salvo diverse disposizioni dell'università, si svolgerà in modalità telematica e consisterà nella discussione orale di una tesina di almeno 20 pagine su un argomento a scelta attinente una delle tematiche del Corso.
L'esame finale per il conseguimento del master non potrà essere sostenuto prima di 4 mesi dalla data di immatricolazione.
La certificazione finale, una volta superati gli esami di profitto e verbalizzati i risultati da parte della commissione, è disponibile gratuitamente dopo circa 45/50 giorni lavorativi dall'esame finale nell'area riservata della piattaforma esse3 dell'Università Telematica e-Campus accessibile da www.uniecampus.it mediante username e password inviate da segreteria.studenti@uniecampus.it.
Per scaricare il certificato bisogna seguire il seguente percorso:
Segreteria Studenti -> Servizi Studenti -> I Certificati -> cliccare su LAUREA CON VOTO E CARRIERA
(verrà generato il certificato ufficiale, firmato digitalmente e rilasciato dalla segreteria dell'Università)