Disegno e Storia dell'Arte negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado
Il Master affronta in modo particolare il tema del disegno, da quello narrativo a quello descrittivo ed è orientato principalmente ad approfondire il disegno come strumento di analisi, conoscenza e ideazione della città e degli oggetti sia architettonici che del design. Il Master vuole essere prima di tutto un'eccellente occasione di raffronto e tra i vari mondi del disegno, facendo il punto non soltanto sullo stato dell’arte ma anche sulle ipotesi future di sviluppo della disciplina. L’obiettivo è quello di fornire la conoscenza degli strumenti e dei metodi della rappresentazione utili all’insegnamento nelle scuole superiori di II grado.
Destinatari e titoli di accesso
Il Master è rivolto a insegnanti e aspiranti insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado, a professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale. Il titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica dell’integrazione della persona con minorazione fisica, mentale, sensoriale e con handicap e svantaggio
Il titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica dell’integrazione della persona con minorazione fisica, mentale, sensoriale e con handicap e svantaggio.
Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Piano formativo
INSEGNAMENTO | SSD | CFU |
Disegno dell'architettura | ICAR/17 | 6 |
Tecniche di rappresentazione | ICAR/17 | 8 |
Applicazioni di geometria e rilievo dell'architettura | ICAR/17 | 9 |
Disegno I | ICAR/17 | 12 |
Disegno II | ICAR/17 | 6 |
Disegno III | ICAR/17 | 12 |
Disegno delle città | ICAR/17 | 6 |
PROVA FINALE | | 1 |
Tasse e modalità di pagamento
La quota di iscrizione è pari ad € 1500 (Euro Millecinquecento/00) (Rateizzabili in tre rate).
Le rate successive possono essere personalizzate in base alle proprie esigenze purché il saldo venga effettuato almeno 30 giorni prima dell'esame finale (inteso come l'ultimo dei test scritti da svolgere). Non sono previsti altri Costi Nascosti come ad esempio costo stampa attestato, spedizione, eventuale partecipazione ad altri appelli d'esami, prenotazione esami o altro.
Il giorno dell'esame sarà necessario, pena l'esclusione, esibire/consegnare copia di tutti i pagamenti effettuati.
I pagamenti effettuati dovranno avvenire mediante bonifico bancario, ESEGUITO DIRETTAMENTE DAL CORSISTA, alle coordinate bancarie che verranno comunicate tramite e-mail, al momento dell'iscrizione.
Prova finale e modalità d'esame
Esami scritti da 10 domande l’uno a risposta multipla.
Prova finale da 1 CFU costituita da un ulteriore esame da 10 domande inerenti tematiche trasversali del master e cultura generale del mondo scuola.
RILASCIO CERTIFICAZIONE FINALE
La certificazione finale, una volta superati gli esami di profitto e verbalizzati i risultati da parte della commissione, è disponibile dopo circa 45/50 giorni lavorativi dall'esame finale nell'area riservata della piattaforma dell'Università.