MASTER A54

INSEGNARE STORIA DELL'ARTE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO

L’obiettivo del master è fornire una preparazione completa per l’insegnamento del disegno tecnico e della storia dell'arte nelle scuole superiori. I partecipanti apprenderanno tecniche di rappresentazione grafica, prospettiva e design, insieme a un approfondimento della storia dell'arte, dalle origini ai movimenti contemporanei. Il corso integra teoria e pratica, sviluppando le competenze necessarie per stimolare la creatività degli studenti e trasmettere un apprezzamento per l'arte e il disegno, utilizzando anche le nuove tecnologie digitali.

Destinatari e titoli di accesso

Il Master “Insegnare Storia dell’arte negli istituti secondari di 2° grado” è rivolto a insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, nonché a professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale. Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di Laurea, diploma di Laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.

Piano formativo

INSEGNAMENTO SSD CFU

Letteratura artistica

L-ART/04 6

6

Storia comparata dell'arte dei Paesi Europei

L-ART/02

6

A scelta dello studente

Storia dell'architettura

ICAR/18

6

Estetica

M-FIL/04

12

Metodologie della storia dell'arte contemporanea

L-ART/03

6

Storia dell'arte contemporanea

L-ART/03

12

Storia della critica d'arte

L-ANT/04

6

Storia dell'arte moderna

L-ART/02

12

Storia dell'arte medioevale

L-ART/01

12

Storia della miniatura

L-ART/01

6

PROVA FINALE

1

Tasse e modalità di pagamento

La quota di iscrizione è pari ad € 1500,00 (Euro Millecinquecento/00).

Il pagamento può essere effettuato in un'unica soluzione (euro 1500,00 + euro 16 di marca da bollo) oppure in sei rate:

  • prima rata iscrizione 200€ + 16€ di marca da bollo
  • seconda rata 260€
  • terza rata 260€
  • quarta rata 260€
  • quinta rata 260€
  • sesta rata 260€

Prova finale e modalità d'esame

Gli esami sono composti da 10 domande a risposta multipla per ogni materia.
La prova finale consiste nello svolgimento di un ulteriore esame scritto da 10 domande a risposta multipla inerenti tematiche trasversali del master.

RILASCIO CERTIFICAZIONE FINALE

La certificazione finale, una volta superati gli esami di profitto e verbalizzati i risultati da parte della commissione, è disponibile dopo circa 45/50 giorni lavorativi dall'esame finale nell'area riservata della piattaforma dell'Università.