
Master A Scuola Oggi - 3 indirizzi: Metodologie didattiche (BES), Didattica metacognitiva, Alternanza scuola lavoro
Tre indirizzi a scelta dello studente:
Il corso permette inoltre di aggiornarsi sulle normative vigenti in materia e, contestualmente, di acquisire nozioni circa le nuove tecnologie di supporto alla didattica speciale.
Il Master tratta inoltre il tema della personalizzazione dell’insegnamento a partire da spunti teorici e operativi in merito agli stili cognitivi e di pensiero.
Destinatari e titoli di accesso
Il master è rivolto a docenti e aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado che intendono acquisire competenze e metodologie specifiche per individuare i bisogni educativi speciali (BES) degli alunni che non hanno una disabilità o altro disturbo certificato e che, tuttavia, richiedono la programmazione di attività didattiche particolari e personalizzate.
Requisiti di ammissione:
Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l'ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.
Piano formativo
Tre indirizzi a scelta dello studente:
MODULO | SSD | DENOMINAZIONE | CFU |
---|---|---|---|
Basi psicopedagogiche | |||
1 | M-PSI/01 | Basi cognitive, motivazionali, sociali dei processi di apprendimento. | 5 |
2 | IUS/01 | Legislazione scolastica. | 4 |
3 | M-PED/03 | Pedagogia speciale. | 5 |
4 | M-PSI/04 | Rapporto scuola-famiglia. | 4 |
5 | M-PED/03 | Pratiche didattiche per la scuola. | 6 |
Aspetti metodologici didattici | |||
6 | M-PSI/04 | Le tipologie dei Bisogni Educativi Speciali | 5 |
7 | IUS/01 | Fondamenti giuridico normativi dei BES e collegamenti con il territorio | 5 |
8 | M-PED/03 | Il piano educativo individualizzato (PEI) | 5 |
9 | M-PED/03 | Didattica dei disturbi specifici dell'apprendimento | 5 |
10 | INF/01 | Nuove tecnologie al servizio della didattica per i BES | 5 |
11 | M-PSI/01 | Processi e metodi di apprendimento sociale | 5 |
12 | M-PED/04 | La promozione dell'inclusione scolastica nel caso di BES | 5 |
PROVA FINALE | 1 |
MODULO | SSD | DENOMINAZIONE | CFU |
---|---|---|---|
Basi psicopedagogiche | |||
1 | M-PSI/01 | Basi cognitive, motivazionali, sociali dei processi di apprendimento. | 5 |
2 | IUS/01 | Legislazione scolastica. | 4 |
3 | M-PED/03 | Pedagogia speciale. | 5 |
4 | M-PSI/04 | Rapporto scuola-famiglia. | 4 |
5 | M-PED/03 | Pratiche didattiche per la scuola. | 6 |
Fondamenti educativi e psicologici | |||
6 | M-PSI/01 | Interventi metacognitivi a scuola | 5 |
7 | MPSI/04 | Motivazioni ed emozioni nell'apprendimento | 5 |
8 | M-PED/04 | Imparare a imparare: Metodo di studio e apprendimento individualizzato | 5 |
9 | M-PSI/01 | L'autoregolazione del processo di apprendimento | 5 |
10 | M-PED/03 | L'utilizzo delle nuove tecnologie per l'apprendimento | 5 |
11 | M-PED/03 | Valutazione formativa nell'intervento metacognitivo | 5 |
12 | M-PSI/01 | Stili di pensiero e stili di apprendimento | 5 |
PROVA FINALE | 1 |
MODULO | SSD | DENOMINAZIONE | CFU |
---|---|---|---|
Basi psicopedagogiche | |||
1 | M-PSI/01 | Basi cognitive, motivazionali, sociali dei processi di apprendimento. | 5 |
2 | IUS/01 | Legislazione scolastica. | 4 |
3 | M-PED/03 | Pedagogia speciale. | 5 |
4 | M-PSI/04 | Rapporto scuola-famiglia. | 4 |
5 | M-PED/03 | Pratiche didattiche per la scuola. | 6 |
Aspetti giuridici e fondamenti educativi | |||
6 | IUS/01 | Alternanza scuola-lavoro: Nascita, motivazioni (L.107/2015) | 5 |
7 | IUS/09 | Fondamenti normativi | 5 |
8 | M-PED/03 | La didattica dell'alternanza scuola-lavoro | 5 |
9 | M-PED/03 | Rete e ruoli professionali coinvolti nella metodologia didattica | 5 |
10 | M-PED/03 | La progettazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro | 5 |
11 | M-PED/03 | La progettazione di competenze di percorsi di alternanza scuola-lavoro | 5 |
12 | M-PED/04 | La valutazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro | 5 |
PROVA FINALE | 1 |
Tasse e modalità di pagamento
La quota di iscrizione è pari ad € 500,00 (Euro cinquecento/00).
Il pagamento può essere effettuato in un'unica soluzione (euro 500,00 + euro 16 di marca da bollo) oppure in tre rate:
- prima rata iscrizione 100€ + 16€ di marca da bollo
- seconda rata 200€
- terza rata 200€
Prova finale e modalità d'esame
Il Master è riconosciuto dal MIUR ed è erogato in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24ore/24, dall'Università Telematica eCampus.
Il Master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU).
L'esame finale consiste in un esame scritto da 30 domande a risposta multipla per macromodulo.
Prova finale da 1 CFU costituita da un ulteriore esame da 10 domande inerenti tematiche trasversali del master e cultura generale del mondo scuola.
Esami in modalità telematica fino a nuove disposizioni.